21 ottobre 2011 ore 9:00 Monastero Santo Stefano di Bocca di Magra, SP
L’AssociazioneA.N.D.E.L. (Associazione Nazionale in Difesa degli Edifici Liberty –Architettura, Arti, Artigianato) in collaborazione con ADAO (Amicidell’Architettura Organica), Le Carré bleu (Feuille internationaled’architecture) e Casa Futura (Centro Studi sull’Energia), il 21 ottobre 2011dalle 9.00 alle 21.00 presso il Monastero di Santa Croce a Bocca di Magra, (SP)organizza il primo convegno nazionale dedicato all’Architettura come attosociale dal titolo “La cultura della città dall’800 ai nostri giorni e nuoviorientamenti per un’Architettura in armonia con il territorio”.
Comespiega la Presidente dell’Associazione A.N.D.E.L., Architetto ValeriaScandellari, storica dell’arte e ricercatrice “la manifestazione ha comeobiettivo quello di creare una consapevolezza dell’architettura come benesociale che riguarda e coinvolge tutti e non solo gli addetti ai lavori. Invitaa riflettere sull’importanza del fare architettonico come atto che coinvolge eincide sulla vita delle persone, sulla loro psiche, perché un ambientesgradevole ha ripercussioni sulla sfera psichica. È con questo spirito che miauspico di vedere in platea i cittadini, i giovani studenti di architettura, igeometri, gli ingegneri, gli artisti, i tecnici dell’energia e quelli delrestauro, i critici d’arte, i filosofi e i sociologi, chiunque abbia a cuorel’etica e la bellezza delle città. Filo conduttore del convegno è lo spazioarchitettonico come trasformazione di un volume naturale in un ambiente costruito,attraverso un’indagine sulla cultura di queste trasformazioni, con la fermaconvinzione che migliorando l’habitat migliori anche la società”.
Nona caso l’intervento di apertura, proprio a cura della Presidentedell’Associazione A.N.D.E.L. riguarda “Le radici storiche della cittàcontemporanea”. Tra gli altri interventi si segnalano “Le matrici formali el’ecologia della forma” di MarioGalvagni CRAPF, “La confusione delle forme nelle Università di Architettura” diSandro Lazier direttore della rivista Antithesi, “Piano tecnologicoterritoriale” di Filippo ArpaiaUniversità degli Studi di Milano, “La casa futura” di Vito Lavagna Universitàdegli Studi di Milano, “Spazio Sacro e spazio urbano: esperienze recenti” diPiero degli Innocenti Università di Firenze, “Restauro dell’altare di SantoStefano di Magra e dialogo tra competenze diverse” di Piero Donati storicodell’arte, “La biologia negli edifici antichi” di Viviana Deruto Presidente diArchitettura e geobiologia, “Architettura organica e società contemporanea”diCarlo e Carmine Sarno Amici dell’Architettura organica, “Attualitàdell’Architettura di Frank Lloyd Wright” di Giuliano Chelazzi Amici di FrankLloyd Wright, “Scenari futuri dell’energia” di Lucia Zanello Università LaSapienza Roma, “L’edificio autosufficiente” di Paolo Caruana Presidentedell’Ordine degli Ingegneri di La Spezia, “La poesia vince!” di Riccardo Dalisiarchitetto, designer artistico, scultore, pittore, poeta, “Sfide per l’habitat”di Massimo Pica Ciamarra INARCH.
L’AssociazioneA.N.D.E.L ha come principaleobiettivo dipromuoverel’Architettura, le Arti e l’Artigianato in tutte le sue espressioni, lacultura, le tradizioni e, in generale la protezione e la valorizzazione degliedifici otto-novecenteschi, ma anche proteggere, abbellire, rendere visibile ilcontesto culturale artistico contemporaneo: letterario, estetico, musicale.Nonché promuovere l’inserimento dell’Art Nouveau spezzina nel contesto italianoed europeo dal quale non può prescindere e discende a pieno titolo.
Lasfida che il comitato scientifico ha accolto è quella di far dialogare studiosidi ambiti diversi e offrire l’occasione per una riflessione integrale capace dicoinvolgere e orientare l’opinione pubblica.
Per informazioni e approfondimenti: Arch. ValeriaScandellari Presidente A.N.D.E.L mailto: scandellari.valeria@libero.it
Programma
Saluto delle autorità Introduce Valeria Scandellari, Presidente dell’Associazione ANDEL “Le radici storiche della città contemporanea” Conducono: Carlo Sarno, Valeria Scandellari, Sandro Lazier Ore 9:00 – 12:30 mattina Arch. Mario Galvagni, CRAPF Centro Ricerche Architettura Pittura Fisica “Le matrici formali e l’ecologia della forma” Arch. Sandro Lazier, Direttore Antithesi “La confusione delle forme nelle Università di Architettura” Mdl Filippo Arpaia, Università degli Studi di Milano “PTT, Piano Tecnologico Territoriale” Dott. Vito Lavagna, Università degli Studi di Milano “La casa futura” Arch. Piero Degl’Innocenti, Università degli Studi di Firenze “Spazio sacro e spazio urbano: esperienze recenti” Prof. Piero Donati, Storico dell’arte “Restauro dell’altare di Santo Stefano Magra e dialogo tra competenze diverse” Arch. Viviana Deruto, Pres. Architettura e Geobiologia “La bioedilizia negli edifici antichi” Ore 15:00 – 19:30 pomeriggio Arch. Carlo e Carmine Sarno, Amici dell’Architettura Organica “Architettura organica e società contemporanea” Arch. Giuliano Chelazzi, Amici di Frank Lloyd Wright “Attualità dell’Architettura di Frank Lloyd Wright” Prof. Lucia Zanello, Università degli Studi La Sapienza Roma “Scenari futuri dell’energia” Ing. Paolo Caruana, Pres. Ordine degli Ingegneri di La Spezia “L’edificio autosufficiente” Arch. Riccardo Dalisi, Architetto, Designer artistico, scultore, poeta “La poesia vince!” Arch. Massimo Pica Ciamarra, INARCH “Sfide per l’habitat” Dibattito Alle ore 14:00 è prevista visita guidata al Crocefisso del XII secolo a cura del Prof. Piero Donati
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.