Ho passato 25 anni a collegare punti: tra digitale e relazioni, tra formazione e azione, tra problemi e soluzioni. Il mio obiettivo? Trasformare parole in azioni e unire competenze e passione per:
Creare strumenti che rendano la tecnologia accessibile a tutti
Formare leader capaci di costruire ambienti realmente inclusivi
Trasformare storie di emarginazione in opere collettive di cambiamento
Progettare percorsi che trasformino la consapevolezza in azione
Non mi accontento di parlare di cambiamento, mi impegno a costruirlo giorno dopo giorno, con:
Competenze trasversali (dalla comunicazione alla formazione) per accompagnare con consapevolezza e responsabilità;
Una rete solida con istituzioni, aziende e realtà del territorio per costruire progetti articolati di coesione sociale;
Un approccio concreto (focus su risultati misurabili) che unisce il business ad un impatto sociale.
Alcuni progetti
Dalla parola all’impatto sul territorio e sulle attività commerciali. Storytelling che genera economia: il circolo virtuoso tra luoghi, persone e imprese
Creare valore connesso tra commercio, turismo e cultura per un posizionamento significativo: creando reti tra esercizi commerciali, strutture ricettive e attrazioni culturali a beneficio di ciascun attore coinvolto (dal visitatore al prodotto, dal servizio alla struttura ricettiva) attraverso l’identificazione di un tema narrativo. Per il visitatore diventa un’esperienza memorabile. Per le attività si trasforma in fidelizzazione e cross selling. Per il territorio distintività e competitività; attraverso un’esposizione mediatica amplificata da uno storytelling digitale. Trasformare i visitatori in protagonisti attraverso strategie narrative attorno al territorio: creando un ecosistema di contenuti che: affascina (video/storytelling), coinvolge (narrativa degli itinerari) e converte (prenotazioni). Con video emozionali (con drone, artigiani, sound design ambientale), percorsi gamificati (mappe interattive e QRcode), giornate tematiche e eventi (es. laboratorio del piccolo geologo, visite guidate alla miniera eseguite da ex minatori, scarica la mappa e e vivi l’esperienza attraverso gli oggetti più significativi, ecc), kit digitali per le scuole. Traformare l’Hotel in esperienza: creare soggiorni irripetibili che ispirano condivisione progettazione, formazione e contenuti emozionali (video produzioni, content marketing e strategie digitali con automatismi); il ciclo dell’ospite coinvolto: contenuti > prenotazione > anteprima digitale > esperienza live > condivisione. Venezia, Lago di Garda, Friuli, Colli Euganei, Toscana, Veneto, ecc. questi sono alcuni esempi delle centinaia di creatività realizzate nel corso di questi venticinque anni. Un network di autori, artisti, galleristi, catering, designer, artigiani, collezionisti, esperti, strutture, musei, fondazioni, allestitori, grafici, registi, sound designer, light designer … a disposizione per costruire il miglior progetto di posizionamento.
Dalla parola all’impatto: inclusione digitale, parità di genere, lotta al bullismo, arte come attivismo
Dipingiamoci di blu. Cancelliamo il bullismo con il colore. Un racconto di Francesca Anzalone che fa parte di un progetto per sensibilizzare contro il bullismo. Il racconto, scritto in forma di diario, presenta la storia da diverse prospettive, esplorando il tema del bullismo attraverso gli occhi dei personaggi. Il progetto ha dato vita anche a un murales e a una canzone, e si inserisce nell’impegno dell’autrice contro la discriminazione e a favore dell’inclusione.
Eleonora Duse, arte, passione, mito – biografia in danza. Una sceneggiatura scritta per essere coreografata. La vita, l’arte e gli amori di Eleonora Duse, raccontata con grande rispetto per la donna e ammirazione per il personaggio, e si inserisce nell’impegno dell’autrice contro la discriminazione e a favore dell’emancipazione femminile. Coreografia di Sabrina Massignani per Astra Roma Ballet.
George Sand, “uomo e libertà” – biografia in danza. Una sceneggiatura scritta per essere coreografata. La vita di Amantine Aurore Lucile Dupin, che sfidò le convenzioni sociali del suo tempo vestendosi da uomo e assumendo un nome maschile, George Sand, per affermare la propria libertà personale e intellettuale, e si inserisce nell’impegno dell’autrice contro la discriminazione e a favore dell’emancipazione femminile. Coreografia di Sabrina Massignani per Astra Roma Ballet.
L’uccello di Fuoco, libertà di essere – storia in danza. Una sceneggiatura scritta per “attualizzare” alla società contemporanea il balletto classico “L’uccello di Fuoco” ispirato a una fiaba russa. Libertà di essere, di esprimere ciò che si è senza condizionamenti esterni, paura del giudizio e costrizioni sociali.; e si inserisce nell’impegno dell’autrice contro la discriminazione e a favore dell’inclusione. Coreografia di Sabrina Massignani per Astra Roma Ballet.
traME di Marina Majcen a cura di Francesca Anzalone – mostra. Festival delle Arti Giudecca Saccafisola, spazio Bocciofila. traME è il racconto di un viaggio che inizia da un ME, quello dell’artista, che si mette a nudo e ricomincia a intrecciare tra reale e virtuale, la propria storia con quella di tante donne. Le Invisible Souls in tutta la loro essenza si sono vestite di storie. Storie vere, importanti, che hanno lasciato un segno: forte, inciso, intenso. Una trama fitta che si tinge di tinte forti. Ed ogni colore è un segno, ed ogni segno è un vissuto, ed ogni vissuto un viaggio, ed ogni viaggio un incontro.