TGR RAI - Francesca Anzalone portavoce di Emergenza24

Un racconto collettivo che attraversa 25 anni di comunicazione, etica e trasformazione digitale

In questi anni, ho avuto l’opportunità di essere intervistata, citata o invitata come ospite da realtà autorevoli come RAI, TGCOM24, La Repubblica, Corriere della Sera, Key4biz, Manageritalia, Venezia Radio e TV e molte altre.
Un percorso che non è mai stato un traguardo, ma una responsabilità: quella di offrire una visione, risposte concrete, e strumenti pratici a chi vive ogni giorno la complessità del cambiamento.

Perché questa pagina?

Perché molte delle domande che oggi ci poniamo su digitale, etica, linguaggio, reputazione, sicurezza, crisi, innovazione culturale e professionale, hanno già trovato forma e risposta attraverso questi dialoghi pubblici.
Non si tratta solo di visibilità. Si tratta di tracciare una mappa evolutiva, utile a chi vuole progettare una comunicazione più consapevole, sostenibile e umana.

Essere ospite o riferimento per i media non è una meta, è un banco di prova continuo, un’occasione per affinare lo sguardo e per restare in ascolto del contesto.

Di cosa abbiamo parlato?

Dai lessici adeguati per raccontare il femminicidio alla semantica sociale contro il bullismo (anche con progetti artistici),
dal civic activism e volontariato digitale nelle emergenze, alla trasformazione delle PR in un’epoca post-digitale.
Abbiamo parlato di:

  • Reputazione, comunicazione etica e responsabilità sociale
  • Innovazione nei processi e nella cultura organizzativa
  • Crisi e prevenzione, storytelling e informazione
  • Soft skills e competenze digitali, anche per i giovani
  • Verticalizzazione delle competenze e mindset comunicativo
  • Internazionalizzazione, editoria digitale e memoria culturale
  • Comunicazione istituzionale, social network e nuovi format narrativi

E non solo.

Dal lessico adeguato al femminicidio, al tema del bullismo attraverso il racconto, che dalla semantica passa alla semiotica con la realizzazione di un murales;  dalla comunicazione mediatica e social ai 5 consigli per prevenire i rischi del web. Dalle caratteristiche dell’azienda 2.0 all’identificazione dei punti fermi. Dai nuovi orizzonti della comunicazione, al digitale tra rischi e opportunità. Dal cambiamento delle Pubbliche Relazioni alle PR Digitali. Dal cambiamento delle professioni, a proposito del mondo del lavoro, alla necessità della verticalizzazione delle competenze in ambito comunicazione e digital. Dal citizen journalism al Civic Activism attraverso la partecipazione al volontariato digitale (nell’ambito delle emergenze). Dalla comunicazione nelle emergenze e l’uso responsabile dei social network al cambiamento nell’informazione. Dalla comunicazione di crisi alla mobilità nelle città del futuro. Dal fact checking alla spettacolarizzazione dell’informazione: il cambiamento nell’approccio all’informazione. Dal miglioramento della competitività attraverso il digitale all’internazionalizzazione. Dalla comunicazione efficace alla prevenzione delle crisi. Dall’ufficio stampa alle digital PR identificando le caratteristiche di una nuova comunicazione. Dall’innovazione come approccio tecnologico a quello di cambiamento di mindset. Dall’editoria digitale a progetti culturali di valorizzazione della memoria. Dalla relazione tra i giovani e il digitale a quella di progetti multicanale. I social, si parla di LinkedIn, YouTube, Facebook, Twitter. Queste sono solo alcune delle interviste e degli articoli che parlano di me.

La Repubblica, Corriere della Sera, Venezia Radio e TV – Televenezia e Radio Venezia, Il Gazzettino, La Nuova, Corriere della Sera (edizione Veneto), Uomini & Donne della Comunicazione, Dailyonline, Venezia Today, Comune di Venezia – Magazine Cultura Venezia, Il Giornale della Protezione Civile, Esercito Italiano, Radio Veneto Uno, Mediaduemila, Cineca, Radio Siani, Bitmat, Radio Ca’ Foscari, Radio Bella & Monella, L’Eco della Stampa, Business Community, Corriere Etrusco, Torino Oggi, HTML.it, Notiziabile, Nove da Firenze, La Tribuna di Treviso, Il Mattino di Padova, Antenna Tre Nordest, Canale Italia, Rete Veneta, 7Gold Telepadova, Radio Birikina, Radio Company, Radio Veneto Uno, Gente Veneta, …

Un frammento di voci che parlano di me:

RAI, RAI News, TGR Veneto, TGR Piemonte, TGCOM24,
Key4biz, Manageritalia, Corriere della Sera, La Repubblica, Il Gazzettino,
Venezia Radio e TV, Gioia, Corriere del Veneto, Uomini & Donne della Comunicazione,
Dailyonline, Venezia Today, Comune di Venezia, Cineca, Mediaduemila,
Radio Bella & Monella, Radio Veneto Uno, L’Eco della Stampa, Bitmat, HTML.it,
Radio Siani, Radio Ca’ Foscari, Notiziabile, Nove da Firenze, 7Gold, Rete Veneta,
Il Mattino di Padova, Il Giornale della Protezione Civile, Business Community, e molti altri…

Un’estratto dalla Rassegna de l’Eco della Stampa (agosto 2018-giugno 2019) solo stampa e web, articoli redazionali: 197 ritagli – OTS (esposizione) 12.950.256 

Per Televenezia ho curato la rubrica “Digital per tutti”: pillole di trasformazione accessibile per ogni livello di competenza.

 

Vuoi approfondire?

Guarda alcune interviste
Contatta per interviste, rubriche o approfondimenti: press@netlifesrl.com

Una comunicazione che cambia, insieme

Credo in una comunicazione che sia al servizio delle persone.
Che promuova inclusione, conoscenza, sicurezza e consapevolezza.
E in questa visione, il dialogo con i media è parte del mio impegno quotidiano.

Se vuoi portare questa visione anche nella tua realtà, ti invito a scrivermi: info@netlifesrl.com
La comunicazione consapevole può cambiare le cose. Inizia da qui.

 

Dalle consulenze alla visibilità mediatica: il mio lavoro dietro le quinte per i miei clienti