25 anni di ricerca applicata: innovazione, comunicazione e formazione in una visione complementare e omnicanale
Sono convinta che il mondo abbia bisogno di comunicazione che unisce e non che ferisce; di parole scelte che accompagnano il business in maniera responsabile sia verso il profitto che verso il bene della collettività. Serve ascolto attivo, senso di appartenenza e voglia di costruire attivamente e non di fare rumore per la propria vanità.
Abbiamo bisogno di fiducia e di verità, anche dietro al business. Ed è questa la base di partenza sulla quale costruire la nuova comunicazione: il capitale Fiducia.
Si tratta di un’urgenza sociale dichiarata a causa di comunicazioni fatte di rumori, mezze verità, narrazioni tossiche che invece di unire creano discriminazioni, alienano. Perché inclusività non è il politicamente corretto, è desiderare di costruire un ambiente connesso a livello emozionale, valoriale e di obiettivi comuni.
Pensiamo ad esempio all’agenda 2030, non una check List a cui affiancare una spunta, ma l’opportunità di non distruggere il pianeta. Viviamo su questo pianeta, e troppo spesso ci dimentichiamo di prendercene cura, non solo a livello di ambiente, ma di relazioni, rispetto, senso civico e costruzione. Quale contributo stiamo dando? Una domanda scomoda per molti, alla quale dovremmo invece rispondere quotidianamente.
Come trasformiamo gli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU in azioni concrete? La risposta è nella comunicazione che usiamo per raccontarli, condividerli, e soprattutto attuarli. Perché ricordiamolo, ogni obiettivo ha bisogno di un linguaggio consapevole e responsabile che unisce e non divide (dalla lotta alle disuguaglianze alla parità di genere); narrazioni che ispirano comportamenti sostenibili, perché non sono le parole usate (spesso usate senza azioni concrete), ma il fare sentire le persone parte di una missione. Impegnarsi sempre più nella diffusione di una cultura della trasparenza, trasformare gli obiettivi da strumenti di marketing a dati concreti dimostrabili.
La mia missione?
Aiutare le Organizzazioni a costruire una comunicazione autentica, basata su azioni e sulla condivisione di risultati attraverso un linguaggio vivo, quello che arriva alle persone senza troppi tecnicismi (ma fa comprendere come prenderne parte), quello che muove le coscienze (basato su uno storytelling fatto di evidenze), quello che misura l’impatto (ciò che si comunica esiste e si basa su azioni concrete). Una comunicazione etica e digitale basata su un #consapevolmenteconnessi ad ogni livello.
Parte del cambiamento si basa sulle parole che scegliamo di usare e condividere. E su come vogliamo utilizzare la comunicazione. Perché ricordiamolo la comunicazione può diventare un potente strumento di potere, o un ponte di comprensione a beneficio di una società più equa, più connessa e più coraggiosa nell’affrontare le sfide del cambiamento.
Il mio metodo di lavoro nasce 25 anni fa, con una grande apertura all’innovazione e alle sue potenzialità non solo strumentali ma di pensiero. E ha visto in questi 25 anni la sua trasformazione e la sua applicazione in Aziende, Multinazionali, Holding, Pubbliche Amministrazioni, Enti, Università, Centri di Ricerca, Associazioni, Fondazioni, Musei, Gallerie, Hotel, e-Commerce, autori, artisti, musicisti, registi. Branding, Corporate Communication, rebranding, posizionamento autorevole, strategie di comunicazione e marketing applicate al digitale, strategie didattiche con l’ausilio della tecnologia per il raggiungimento del successo universitario. Consulenza specializzata, formazione professionalizzante, gestione di crisi e conflitti, comunicazione nelle emergenze e utilizzo consapevole e responsabile dei social media sono stati in questi anni per me azioni concrete, parole scelte, e costruzione di relazioni significative.
Non perderti gli articoli di 25 anni di ricerca applicata
Ecco come trasformo questa missione e esperienza in Capitale Fiducia per la tua organizzazione
Comunicazione etica, gestione delle crisi e comunicazione istituzionale efficace attraverso un posizionamento autorevole consapevole e responsabile al cui centro la costruzione di relazioni significative.