Francesca Anzalone-ufficio stampa e digital PR

Dai comunicati stampa all’ecosistema narrativo: strategie integrate per narrare, proteggere e far crescere la reputazione

CEO, Board e Pubbliche Amministrazioni:
Se la vostra comunicazione non genera fiducia, influenza e impatto a livello sociale, state perdendo opportunità cruciali.

La rivoluzione digitale ha cambiato tutto:
I giornalisti non sono più i soli gatekeeper dell’informazione
I social media possono far esplodere una crisi in 3 minuti
I cittadini sono diventati editori, critici, influencer e attivisti civici

Serve un nuovo approccio.

Nel 2017 ho scritto “Ufficio Stampa e Digital PR: La Nuova Comunicazione” (Hoepli) – il primo manuale in Italia a unire comunicazione tradizionale e digitale in un connubio tra etica, background emergenziale e forte competenza nell’omnicanalità. Oggi, quel libro è:

  • Adottato da Università e Master
  • Utilizzato da professionisti e istituzioni
  • Più attuale che mai in un’epoca di fake news e crisi reputazionali

Ma ora è tempo di andare ancora più avanti, perché abbiamo l’IA da applicare con consapevolezza, responsabilità e etica e una casistica articolata sulla quale costruire la nuova comunicazione.

PERCHÉ HAI BISOGNO DI UNA STRATEGIA INTEGRATA NEL 2024? E PERCHÉ IL MEDIA INFLUENCE LAB É QUELLO CHE TI SERVE

Trasforma i tuoi contenuti in influenza misurabile. Comunicati stampa 3.0, relazioni con i media e strategie digitali per un posizionamento autorevole.

Il Media Influence Lab è il nuovo “formato” per una comunicazione omnicanale che unisce:

  • Giornalismo tradizionale (relazioni con redazioni e influencer)
  • Digital PR avanzate (SEO, podcast strategy, thought leadership)
  • Analisi predittiva (sentiment analysis e crisi prevention)

Per chi?
Aziende che vogliono superare il classico ufficio stampa
Startup che cercano visibilità su media e social
Istituzioni che necessitano narrazione cross-mediale

Cosa offriamo:

  • Comunicati stampa “living” (adattabili a podcast/blog/social)
  • Media training 3.0 (dalle interviste TV agli speech ispirazionali)
  • Influence mapping (chi conta davvero nel tuo settore, e non parliamo esclusivamente di numeri)

Perché sceglierci?
Perché nel 2024 un comunicato non basta più: serve un ecosistema narrativo.

PERCHÉ LA REPUTAZIONE SI COSTRUISCE (E SI DISTRUGGE) ONLINE

  • Prima regola: Un comunicato stampa non basta più, serve una strategia media omnicanale
  • Seconda regola: Ogni canale (social, podcast, video) deve essere coerente nell’intenzione: avere un obiettivo preciso dichiarato, altrimenti è rumore
  • Terza regola: L’etica non è un optional, è l’unico modo per garantire fiducia

Quanti progetti “Green” abbiamo visto essere fake?
Nel lancio di prodotti Green oggi abbiamo una casista molto ampia di Green Washing e il format è sempre lo stesso:
Il comunicato stampa è pieno di claim non verificabili
I social usano immagini che ritraggono pratiche insostenibili
Le recensioni online smascherano l’ipocrisia

Risultato? Crisi reputazionale. Il punto è che oggi viviamo nell’omnicanalità e, nelle verifiche non ce ne ricordiamo nelle strategie: i giornalisti cercano notizie anche sui social; i consumatori cercano il prodotto visto offline nelle recensioni online. La differenza tra informazione e notizie è sempre più labile. Dobbiamo ripensare alla comunicazione e all’attività di ufficio stampa online e offline come ad un unicum ricco di opportunità.

La nuova strategia: audit etico della comunicazione, storytelling autentico e piano di crisi

Comunicati stampa che diventano storie multimediali (video-interviste, podcast, infografiche)
Relazioni con i giornalisti potenziate da digital PR strategiche
Monitoraggio in tempo reale per prevenire crisi

  • Greenwashing, diversity-washing, social-washing: I consumatori li smascherano tutti
  • La trasparenza paga: Il 73% preferisce brand che ammettono errori e mostrano miglioramenti (Edelman)

Non perdere gli articoli dedicati a Digital PR etiche e Ufficio stampa 3.0

COME LAVORO CON TE

1. CONSULENZA STRATEGICA

  • Analisi dell’ecosistema comunicativo (dai media tradizionali ai social)
  • Piano editoriale integrato (comunicati stampa + contenuti digitali)
  • Formazione team su linguaggio etico e prevenzione crisi

2. FORMAZIONE AVANZATA

  • Corso “Digital PR etici” (come costruire relazioni con influencer e giornalisti senza manipolare)
  • Masterclass “Comunicazione in Crisi” (simulazioni reali, dal terremoto allo scandalo finanziario)

3. MONITORAGGIO E PREVENZIONE

  • Mappatura dei rischi reputazionali
  • Alert personalizzati su potenziali crisi

PERCHÉ SCEGLIERE ME?

 Autrice del manuale più completo in Italia su ufficio stampa e digital PR
 Esperienza sul campo con aziende, istituzioni e NGO
 Approccio ibrido (tradizione + innovazione + etica)

Influence Media Lab: l’ecosistema narrativo che ti posiziona in maniera autorevole e etica