In un mondo in cui il cambiamento è sempre più veloce e meno prevedibile nei suoi sviluppi, le aziende devono puntare a flessibilità e adattabilità: serve una nuova cultura basata su collaborazione, condivisione e innovazione. E  lo strumento ideale di Upskilling permanente, si trova nell’uso dei gruppi Mastermind. In un mondo in costante cambiamento e in cui il web e i social diventano sempre più protagonisti del mercato con punti di osservazione, idee e esperienze differenti le aziende hanno sempre più necessità di sviluppare una nuova cultura basata sulla comunicazione e l’Upskilling permanente. Gli obiettivi non possono più essere argomento di un singolo nucleo, maRead More →

Francesca Anzalone - CEO Netlife s.r.l. Digital and Communication Strategies

O almeno così dovrebbe essere per essere funzionale. La formazione è innanzitutto comunicazione da parte dell’azienda e dal parte del capitale umano. E ancora prima, ascolto delle necessità, delle ambizioni e delle emozioni del singolo.  E il punto è che ognuno ha le proprie, e non sempre corrispondono con l’idea di chi, in azienda, si aspetta che quella persona voglia ricoprire quel ruolo. Perché succede che le aspettative non corrispondono alla realtà? Perché non vi è stata una comunicazione efficace. Se qualcosa accade e non lo sappiamo spiegare, soprattutto quando parliamo di grandi numeri (pensiamo alle Grandi Dimissioni), significa che non abbiamo comunicato efficacemente. Non abbiamo creatoRead More →

Francesca Anzalone - CEO Netlife s.r.l. Digital and Communication Strategies

L’Anno europeo delle competenze porterà nuovo slancio all’apprendimento permanente, dando alle aziende e ai singoli la capacità di contribuire alla transizione verde e digitale attraverso il sostegno all’innovazione e alla competitività. In altre parole: stimolare alla competitività, alla partecipazione e il talento, questi gli obiettivi che si vogliono perseguire a beneficio delle aziende, in particolar modo piccole e medie imprese per far fronte al bisogno di competenze dell’UE. QUALI SONO I PUNTI DI RIFERIMENTO SU CUI BASARCI? Spesso gli imprenditori si trovano in una situazione di forte stress a causa dell’inadeguatezza percepita. L’innovazione corre, le competenze “sono spesso ferme”, la competitività aumenta e chi fino a poco tempo fa nonRead More →

L'Upskilling nel Turismo 4.0 di Francesca Anzalone

Upskilling e Strategie digitali per il riposizionamento delle competenze e delle strutture a beneficio della valorizzazione dell’ospitalità italiana e dei suoi territori, Speech del 9 febbraio 2022 a Venezia. Quando parliamo di digitale e quindi innovazione e tecnologia, stiamo parlando di necessità di nuove competenze, tante e trasversali. Questo è un dato di fatto che spesso porta con sé reticenza e procrastinazione. Come abbiamo potuto leggere nel PNRR anche il digitale è una priorità strategica che ci permette di comunicare, promuovere e valorizzare il patrimonio paesaggistico, culturale, la struttura con nuovi valori come la sostenibilità (per citarne uno) e di rilanciare così anche l’immagine dellaRead More →