Trasforma la tua comunicazione etica in posizionamento autorevole: fiducia, influenza e impatto sociale
La reputazione è oggi l’asset più prezioso. Ma in un mondo di fake news, green washing e crisi di fiducia, come si comunica con autenticità e autorevolezza? Se lo chiedono assiduamente i CEO e i Board preoccupati per i costanti rischi e le crisi reputazionali alle quali assistiamo quasi quotidianamente. Ma se lo chiedono anche le Pubbliche Amministrazione e gli studenti, futuri comunicatori, che devono affrontare un incessante cambiamento.
La reputazione non è un riflesso passivo, ma un ecosistema progettato, dove innovazione, comunicazione e formazione sono interconnesse in un circolo virtuoso.
- Costruire fiducia attraverso messaggi trasparenti e allineati ai valori (per evitare washing e mancanze di dati oggettivi da fornire a media, stakeholders e investitori)
- Evitare crisi reputazionali con audit preventivi e piani di comunicazione responsabile, piani di crisi e formazione nella consapevolezza di linguaggio
- Posizionarsi come riferimento autorevole nel proprio settore, con un impatto sociale misurabile e una presenza omnicanale costante e autentica
Strumenti Concreti per Comunicare con Etica e Influenza
Molto spesso ci si illude di comunicare in maniera efficace, ma il problema che emerge negli audit e nell’analisi delle ultime tre comunicazioni è un disallineamento tra uso delle parole e valore dichiarato. Scegliere le parole giuste, costruire connessioni significative e mantenere viva la fiducia richiede sforzi costanti, formazione permanente e una cultura del confronto consapevole. Per questo utilizzare le nostre analisi diventa un sistema di verifica efficace e significativo. Con i nostri servizi si acquisiscono competenze aggiornate, esperienze e ricerca costante. Oltre naturalmente risposte tempestive e un’organizzazione delle priorità da seguire.
Richiedi un Audit sulla comunicazione e sulla coerenza con i valori dichiarati
“La tua comunicazione è davvero coerente con i tuoi valori e la tua operatività?”
- Analisi approfondita di messaggi, toni di voce e narrative messi in relazione con i dati raccolti e dichiarati e i trend culturali
- Identificazione di rischi linguistici (greenwashing, bias inconsci, contraddizioni, parole ostili/discriminatorie)
- Report con punti di forza e aree critiche da migliorare con gestione delle priorità e azioni correttive
Per chi: Aziende, istituzioni e personal brand che vogliono allineare comunicazione e azioni.
Richiedi una consulenza strategica per Leader e Board
“Come trasformare la tua leadership in influenza sociale?”
- Definizione di un piano di comunicazione etica su misura
- Costruzione di narrative etiche efficaci (linguaggio, dichiarazioni media, articoli, interventi pubblici)
- Preparazione a crisi mediatiche con protocolli responsabili, organizzazione e selezione del team crisi e piano di crisi (a livello base, medio e avanzato) personalizzato per l’azienda, PA, studio professionale
- Mappatura delle connessioni critiche analisi delle reti sociali e rilevazione di dissonanze comunicative
- Modelli predittivi comportamentali analisi del pregresso al fine di identificare pattern comportamentali e linguistici ad impatto negativo (e rigenerazione di buone pratiche)
Per chi: CEO, dirigenti pubblici e board che vogliono guidare con integrità e visibilità.
Formazione Avanzata per Team
“La tua squadra sa comunicare in modo inclusivo e trasparente?”
- Corsi su linguaggio non discriminatorio e comunicazione empatica
- Workshop su comunicazione della sostenibilità (senza cadere nel greenwashing)
- Training per gestire dialoghi difficili con stakeholder (decisioni e leadership in situazioni di emergenza, confusione e conflitto)
Per chi: Organizzazioni che vogliono una cultura aziendale etica e coesa.
Perché scegliere me?
Esperienza sul campo nell’ambito del posizionamento autorevole omnicanale per Brand e Corporate e di ricerca nell’ambito linguistico: Dal 2000 ho lavorato con Enti, istituzioni, PA, Aziende di medio-grandi dimensioni, multinazionali, S.p.A., Holding, Centri di Ricerca, Progetti nazionali e internazionali, Fiere, Artisti, Musei, Fondazioni, Cinema. Tenuto Convegni, conferenze e workshop e corsi sulla comunicazione digitale, posizionamento autorevole, ufficio stampa e digital PR, storytelling digitale, copy digitale, social media management, digital marketing, content marketing, strategie di posizionamento e accelerazione del business attraverso il digitale. Dalla Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, a Sviluppo Nuova Impresa (con PMI e Startup e avviamento di impresa e direttamente con l’Ente – area comunicazione), all’Ente Bilaterale Veneto e Friuli Venezia Giulia settori commercio e turismo (Hotel, ristoranti, pub, punti di catene multinazionali, moda e accessori, e-commerce, tessuti, oreficeria, convegnistica, supermercati, grande distribuzione organizzata e direttamente con l’Ente per la comunicazione Corporate). Dalla Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, Museo Santa Giulia di Brescia e Fondazione Ugo da Como di Lonato (supporto alla costruzione di una rete museale, e supporto nella realizzazione di attività didattiche e visite guidate), alla Fondazione Prada di Venezia (per conto di CoopCulture per l’inaugurazione della nuova sede) fino alla riqualificazione della Miniera e Parco minerario di Cave del Predil (comunicazione, progettazione eventi, video emozionali, attività didattiche). Dai progetti di Protezione Civile per la Regione Veneto e Polizia Locale (Proejct Manager per un Intereg e Formatrice per le Scuole nell’attività di educazione all’uso consapevole e responsabile dei social media durante le emergenze) a piattaforme indipendenti per le emergenze come Emergenza 24 (portavoce, supporto nell’organizzazione delle informazioni e degli Stati Generali della Comunicazione nelle Emergenze, relazione con i media). Da Fiere come Art Verona a Smau, Logistica e Trasporti e del Vino (Food & Beverage) nell’ambito della comunicazione omnicanale. Da artisti internazionali nei Padiglioni della Biennale Arte a produzioni cinematografiche per Film e documentari presentati al Mercato della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e Festival. Direzione artistica e direzione della comunicazione e coordinamento nella creazione di video emozionali, video corporate e di brand. Senza dimenticare le mostre d’arte e le esposizioni, le gallerie d’arte e la formazione per gli enti culturali e dello spettacolo. Progetti editoriali e progetti di editoria digitale in ambito accademico nazionale e internazionale con Università Ca’ Foscari di Venezia. Passando per i progetti di tecnologia applicata alla didattica nello studio delle lingue e delle scienze del linguaggio; per il superamento del Digital Divide e per l’internazionalizzazione digitale. Fino al mondo dell’Hotellerie, del Lusso, della cosmetica professionale, del Fashion. Passando per l’attività di posizionamento di Corporate di Multinazionali, Holding e S.p.A. Sono solo alcuni dei lavori che ho diretto sia nell’aspetto progettuale che strategico e operativo. Per passare poi all’attività di formazione e docenza come Docente Accademia per l’Università Ca’ Foscari, Università Cattolica di Milano, Milano Fashion Institute (fino al 2023) e poi Milano Fashion Institute come Business School di Camera Nazionale della Moda Italiana e Italian Institute for Fashion Management e per gli Ordini Professionali, Professionisti e Business School. Per conoscere la mia esperienza accademica e professionale, le mie pubblicazioni, dove ho condiviso ricerca, progetti e riflessioni (media e eventi), e la parte più creativa legata ai valori e alla parola.
Approccio scientifico: Unisco tecnologia a umanesimo e neuroscienze allo studio dei dati. Ho creato un metodo di lavoro e di insegnamento di action learning e collaborative learning per applicare direttamente al contesto tutte le linee guida e logica della costruzione di relazioni significative. Il metodo #consapevolmenteconnessi
Risultati tangibili: Le mie strategie reputazionali hanno aiutato i clienti ad emergere nel mercato attraverso i Media e un posizionamento autorevole costante nel tempo. Hanno formato team di crisi preparati in grado di anticipare attraverso segnali e a non sottovalutare mai l’uso delle parole.
“Non basta dire di essere credibili.
Bisogna esserlo, dimostrarlo e comunicarlo in modo inequivocabile.”
Scarica la guida gratuita “5 Errori di Comunicazione che Danneggiano la Tua Reputazione”
Per scaricare la guida compila la Form sottostante. Nel messaggio scrivi “5 Errori di Comunicazione che Danneggiano la Tua Reputazione”
Tutti i dati sono gestiti da Netlife s.r.l. qui trovi l’informativa