Dal 2018 (ottobre 2018 ad oggi) Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, incarico di Docenza Laboratorio  Media Planning – Consumi e Cittadinanza attiva nel Corso di Laurea magistrale in Gestione Del Lavoro E Comunicazione Per Le Organizzazioni – Facoltà di Scienze Politiche e Sociali.

Dal 2018 (maggio ad oggi) Milano Fashion Institute, incarico di Docenza e membro della Faculty – Press & PR, Master in Brand & Communication Management (lingua del corso: inglese).

Dal 2025 all’interno della Faculty of Italian Institute for Fashion Management

Esperienza Accademica

Alcuni corsi in ambito accademico: a partire dal 2000

Ho iniziato a collaborare con l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2000 con incarico di facilitatore informatico e con la co-progettazione dell’infrastruttura informatica del corso, nelle attività e-learning per docenti e corsisti, con l’obiettivo di creare e incentivare la costruzione di community e l’uso della rete nelle attività didattiche; la collaborazione è proseguita, dopo il conseguimento della laurea magistrale nel 2001 come Docente a contratto con incarico per corsi  specializzati nell’uso dell’informatica a supporto della didattica e della comunicazione: comunicazione, usabilità ed e-learning, applicati anche alla LIS (Lingua Italiana dei Segni), a TUMLIS (l’uso delle tecnologie a supporto della lingua veicolare) alcuni degli argomenti trattati. Dal 2001 al 2006, per 5 anni sono stata docente del Corso di informatica per Lingue e Scienze del Linguaggio Comunicazione, Usabilità, E-Learning per Lingue e Scienze del Linguaggio.

Ho collaborato con centri di ricerca nazionali e internazionali, tra cui l’Abdus Salam Center for Theorethical Physics  (ICTP) di Trieste in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste, in qualità di docente per l’utilizzo delle tecnologie abilitanti nell’ambito della formazione via rete e dell’e-Learning Web Enabling Technologies & Startegies for Scientific e-Learning.

Ho insegnato alla Venice International University (VIU) – Centro Internazionale di Formazione Avanzata Master MIM in Mediazione Inter-Mediterranea, Informatica per la Mediazione nel Mediterraneo, comunicazione interculturale nel web e usabilità. The European Master Crossing the Mediterranean: towards Investment and Integration (MIM) is a two-year study programme jointly offered by Università Ca’ Foscari Venezia (Venice), Universitat Autònoma de Barcelona (Barcelona) and Université Paul-Valéry Montpellier(Montpellier). With an experience of 15 years, the MIM is a highly qualified academic programme focused on Mediterranean exchanges and integration.

Sempre per l’Università Ca’ Foscari di Venezia,  per il corso di Tutor e Mediatore dei Segni mi sono occupata della progettazione didattica e coordinamento delle Comunicazioni in ambienti multimediali. Progettazione ed elaborazione materiale didattico per il tutor mediatore nella lingua dei segni; DVD con filmati ed esercizi per l’apprendimento – nell’ambito della valutazione delle competenze di ascolto e comprensione. 

Sempre per l’Università Ca’ Foscari di Venezia,  Superamento del Digital Divide, Strumenti linguistici per l’integrazione socio-culturale comunicazione, usabilità e organizzazione concettuale dell’informazione. E  Metodologie linguistiche per la sordità e le patologie del Linguaggio: comunicazione online, usabilità e-learning per un ambiente ad efficacia comunicativa. Corso su Strumenti linguistici per l’Editing Multimediale; Progettazione e sviluppo progetto RIEBI online Rete Informatica per l’Educazione Bilingue. Sono alcuni dei corsi e delle progettazioni seguite anche per il Dipartimento di Italianistica e Filosofia, sempre per conto dell’Università Ca’ Foscari.

Progetti formativi per la PA e il territorio: la comunicazione come leva di trasformazione e bene comune

Protezione Civile e Polizia Locale Regione del Veneto –  Progetto E-Citijens (Civil protection Emergency DSS based on Citizen Journalism to enhance safety of Adriatic Basin). Programma: INTERREG ITALIA-CROAZIA

Work Cafè Emergenze e social network

Info days – incontri con le scuole sul tema Emergenze e social network (nell’ambito dell’educazione digitale)

A socio and linguistic analysis of Pilot Deployment” Activity by dott.ssa Francesca Anzalone, 4
Th Project and Steering Committee Meeting

Camera di Commercio Venezia-Rovigo – Formazione per il settore Comunicazione “Brand Reputation: dai contenuti alle conversazioni, come tutelare la reputazione e costruire una Social Media Policy efficace”

Fondazione Università Ca’ Foscari – Progetto Impresa Inn-formata la formazione che innova le imprese venete “Inn-mente International Market Entry Expert” (Finanziato Regione del Veneto)

Ca’ Foscari Challenge School – Produzione del valore: BCorps e Innovazione sociale. BUMO_BEE: Business Models for Benefit Enterprises

Royal Cambridge Business School – Progetto Il Veneto entra in scena: dalla cultura classica alla digital performance. Promozione e diffusione dei nuovi servizi e proposte culturali (edizione 2) (Finanziato Regione del Veneto)
Apindustria Servizi – progetto We Specialistica: Communication manager (Finanziato Regione del Veneto)

ELLEA – Progetto Azioni Culturali per il rilancio creativo. Fase 1 Analisi dei cambiamenti culturali e comportamentali per Ateneo Veneto e Fase 2 Strumenti, Comunicazione Esperenziale di Content Marketing Culturale per Ateneo Veneto (Finanziato Regione del Veneto)

ECIPA – Progetto R.O.S.E. Rise Open Source Empowerment: Management e comunicazione con i dati. Intervento Crisis Management: elaborare un piano di crisi (Finanziato Regione del Veneto)

Progetto R.O.S.E. Rise Open Source Empowerment: Management e comunicazione con i dati. Intervento Crisis Management: decisione e leadership in situazioni di confusione, emergenza e conflitto (Finanziato Regione del Veneto)

EBVFVG – Social Awareness Communication – Promuovere scelte sostenibili come leva di innovazione, competitività e reputazione (5 Action Research per aziende)

Non solo gusto – cibo, salute, ambiente, benessere – Modulare un’offerta ristorativa attenta alla salute e al benessere (Action Research)

Confartigianato Formazione – Progetto di Sviluppo SPRINT Veneto Strategie e percorsi di sviluppo per la ripartenza delle imprese nel territorio veneto. Progetto P3 Innovare l’organizzazione valorizzando il lavoro in team.

Cescot Veneto – Progetto Frida, nell’ambito di “Protagonisti del Cambiamento” – Strumenti per le persone e le organizzazioni Area “Cambiamento delle persone” Linea 4 “Donne in prima linea” (Finanziato Regione del Veneto)

Invitalia – Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli Investimenti e lo sviluppo d’Impresa di proprietà del Ministero dell’Economia [Formazione per il personale addetto ai settori Comunicazione e Promozione Eventi] Progettazione e Docenza ciclo formativo sulla Comunicazione degli Eventi “Narrare un Evento”: moduli dedicati a Creative Effectiveness: Il brief narrativo e il visual; Sceneggiatura di un Evento: dalla stesura della sceneggiatura alla visualizzazione delle scene; la Narrazione di un evento: tecniche e strategie di Storytelling; scrittura e creatività: narrativa testi, scrittura cinematografica, scrittura pubblicitaria, scrittura per i nuovi media (teorica e laboratoriale).

Camera di Commercio di Venezia – Nuova Impresa Progettazione e Docenza Strumenti di webmarketing e social media engagement (target: startup, imprese innovative, nuove imprese). Seminario intensivo su come promuovere Brand, prodotti, servizi online, e-commerce.

Camera di Commercio di Venezia – Nuova Impresa Consulenze a startup, imprese innovative, nuove imprese e potenziali imprenditori. Consulenza sulle strategie di marketing: analisi dei mercati di riferimento, del prodotto e dei concorrenti; Consulenza sulle strategie di comunicazione e del materiale pubblicitario; Consulenza e supporto all’ individuazione e allo sviluppo dei canali e delle strategie di vendita.

Camera di Commercio di Venezia [Formazione per il personale della Camera di Commercio addetto al settore promozione] Progettazione e Docenza corso “L’attività di promozione istituzionale nel web 2.0”. Entrare nel merito delle attività operative della gestione dell’informazione: ottimizzazione della scrittura per il web, comprensione del funzionamento dell’atto comunicativo nel web 2.0, consapevolezza nell’utilizzo dei vari strumenti come Facebook Pagina Istituzionale, Twitter account istituzionale, Pinterest, Instagram, Youtube e Linkedin. Metodi e strategie di verifica dell’efficacia della promozione nel web, utilizzo consapevole degli accorgimenti linguistici come keywords, hashtag, tag, metatag per l’indicizzazione delle informazioni e la loro organizzazione logico-gerarchica (teoria e laboratori).

Tra i corsi con più edizioni

L’evoluzione dell’Ufficio stampa, Ufficio stampa 2.0, Ufficio stampa e digital PR, Ufficio stampa 3.0
Comunicare nel web: testi, immagini, creatività
Media Planning
Marketing e Design emozionale: ridisegnare la comunicazione
Strumenti di webmarketing e social media engagement
Creative Effectiveness: Il brief narrativo e il visual nel piano di contenuti, negli eventi, negli speech
Sceneggiatura di un evento: dalle parole alla visualizzazione
Sceneggiatura di un press tour: l’esperienza
Strategie di Storytelling
Scrittura creativa

Formazione Finanziata

Come realizzare un piano editoriale efficace: immagine, reputazione e contenimento dei rischi, in collaborazione con Ente Bilaterale Veneto Friuli-Venezia-Giulia settori commercio e turismo
Comunicazione digitale per Hotel: narrazione digitale, imparare a raccontare la propria attività sui social network attraverso immagini e video 
Hotel Visual Storytelling
Costruire la consapevolezza del brand tra opportunità e rischi
Piano editoriale social per la Corporate Identity
Ecommerce e Social Commerce in ambito moda: strategie di vendita nell’era digital 
Ridisegnare gli spazi dei negozi tra interazione e promozione dei prodotti. Come si comunica in maniera efficace e integrata? 
E-Commerce e social commerce in ambito moda
Layout e Visual Merchandising
Brand e Personal Brand nel digitale
Sostenibilità come elemento valoriale e strategico
Social marketing, innovazione, content creation: #sostenibilità come nuovo paradigma. I modelli tradizionali oggi necessitano di un’integrazione con nuovi approcci sostenibili, in linea con un innovativo cambiamento globale che pone al centro il comportamento di obiettivi economici e finalità di sostenibilità ambientale e sociale (formazione e consulenze)
Comunicare la moda art fashion blog e social network 
Dal Welfare contrattuale al Welfare aziendale, comunicare il benessere
Copyright: come scrivere in maniera efficace nel web per raggiungere i propri obiettivi 
Fashion change per resistere alla crisi
Impara a utilizzare LinkedIn in modo strategico per promuoversi e creare relazioni strategiche settori commercio e turismo
Impara a utilizzare Instagram per promuovere il tuo brand nel Fashion
Influencer Marketing: tutto ciò che dobbiamo conoscere prima di iniziare
L’opportunità di crescere nel digitale e il valore di una strategia innovativa, narrativa e estetica per il settore turistico
Tra Visual Storytelling, prodotti, servizi l’anima del commercio diventa smart e h24
Personal Brand, la reputazione è digitale e passa dalle persone prima ancora che da Brand e Corporate, le strategie vincenti di posizionamento leale
Nuovi modelli organizzativi di welfare: come comunicarli
La comunicazione del welfare
Facebook advertising e local market
Instagram per il business
Videomaking con smartphone: dalla parola all’immagine
Digital Storytelling per il viaggio (destinato a agenzie di viaggio e tour operator)
Seminario e Talk Show: Dai ladri di biciclette ai ladri di dati 3 esperti raccontano Cybersecurity, Digital Marketing e Privacy
Webmarketing per il turismo
Webmarketing per il commercio
Social Awareness Communication
Proteggere il Brand: prevenzione dei rischi reputazionali
Come fare Digital PR