Ufficio stampa e digital PR di Francesca Anzalone, Reputation Manager e esperta di comunicazione digitale

Scrivere per condividere conoscenza e costruire fiducia

Scrivo per trasformare l’esperienza sul campo in strumenti operativi. I miei volumi nascono per chi vuole comunicare online con etica, prevenire rischi reputazionali e costruire posizionamenti autorevoli. Adottati da Università, centri di ricerca e master, non sono solo libri: sono manuali di azione.

Perché scrivo

La scrittura è sempre stata per me uno strumento di approfondimento e divulgazione. Un modo per trasformare l’esperienza sul campo in strumenti utili per professionisti, organizzazioni e istituzioni. E per condividere e aprire al confronto la ricerca. Per questo le mie pubblicazioni nascono come risorse operative per chi vuole comprendere le dinamiche della comunicazione nel web e la sua costante evoluzione; per chi vuole imparare a prevenire rischi reputazionali e costruire un posizionamento autorevole, con la consapevolezza di strategie, strumenti e interazioni sempre al passo con i tempi. Ogni pubblicazione nasce con un obiettivo preciso: essere utile. Ed è per questo che i volumi sono sempre stati adottati da Università, Centri di Ricerca, Istituti, Biblioteche, Master e corsi.

Volumi chiave

Tra i miei libri (dal più recente) Ufficio stampa e digital PR, la nuova comunicazione, Hoepli 

e-Learning Comunicare e formarsi online, Lupetti, Comunicare in rete l’usabilità, Lupetti 

Un viaggio nella comunicazione di venticinque anni che fotografa esattamente il mio approccio alla comunicazione digitale, alla costruzione di Community, alle conversazioni, alla tecnologia applicata alla didattica, alla scrittura per il web (copy) con un taglio operativo che rispecchia perfettamente il mio metodo di insegnamento: un apprendimento in azione.

L’inizio della mia attività in ambito editoriale fu la collaborazione con una testata cartacea locale per coprire l’ambito Cultura (letteratura, cinema e teatro), a cui presto seguì nel 1997 un allegato digitale (riconosciuto dalla testata come webzine) che ci permise di costruire una redazione diffusa sul territorio italiano. Letta oggi fa sorridere, ma allora era una interessantissima sperimentazione. Costituimmo un comitato scientifico e all’interno iniziammo a pubblicare di Internet.

Il primo contributo per un Dizionario, riguarda le caratteristiche del testo nel sito Internet, il lemma “Il testo nel sito Internet”, 4 pagine di approfondimento dedicate alle caratteristiche che deve avere un testo online, pubblicato su Nuovo Dizionario di Marketing e Comunicazione, Lupetti (2000).

Il secondo importante progetto editoriale sulle tematiche di Comunicazione, Usabilità e e-Learning fu il Laboratorio digitale di sperimentazione: Comunicareinrete.it che nacque nel 2000 con l’apertura di Netlife s.r.l. e immediatamente divenne un Case Study per Università, Centri di Ricerca e FORMEZ.

Progetti editoriali

Tra i progetti di editoria digitale a respiro nazionale e internazionale:

The Electronic Heliand  Project- Per un’edizione elettronica della messiade antico sassone, Lettura di Heliand  da cui è nato anche il saggio “The Electronic Heliand Project: technical aspects” in Medieval Texts – Contemporary Media the Art and Science of editing in the Digital Era in M.G. SAIBENE, M. BUZZONI, Medieval Texts-Contemporary Media: The Art and Science of Editing in the Digital Age., PAVIA, 2009 ISBN 9788871642833)

Progetto Archivio d’Annunzio  in collaborazione con Coop Culture – l’archiviazione digitale dell’opera di Gabriele d’Annunzio, progetto internazionale in collaborazione con Università Ca’ Foscari di Venezia e con la partecipazione di 33 Università nazionali e internazionali nel Comitato Scientifico diretto dal Prof. Pietro Gibellini.

Progetto Marco Polo Digitale – In Spring 2011 three researchers of Ca’ Foscari University of Venice (see Burgio / Buzzoni / Ghersetti 2013) launched a project whose main objective was the production of a scholarly digital edition of Dei Viaggi di Messer Marco Polo, the Italian version of Il Milione written by Giovanni Battista Ramusio (1485-1557) and published in the second volume of his odeporic collection Navigationi et viaggi (1559). Da cui è nata la pubblicazione Giovanni Battista Ramusio, Dei viaggi di Messer Marco Polo, edizione critica digitale progettata e coordinata da Eugenio Burgio, Marina Buzzoni e Antonella Ghersetti, Edizioni Ca’ Foscari.

Direttrice Scientifica della Rivista E-Learning & Knowledge Management, Roma, Nuovo Studio Tecna

Direttrice Edizioni Webbit, Padova

Dal 2019 la rubrica Digital PR su Marketplace (contributi mensili)

Da marzo 2025 nella redazione di Digitale Popolare (contributi settimanali)

Articoli e contributi recenti (da gennaio 2025):

Su Marketplace: Overtrust nella comunicazione: Come l’overtrust nei propri messaggi distorce la realtà, aliena il pubblico e mette a rischio la reputazione; Internazionalizzazione digitale: pubblicare non significa comunicare, attenzione al contesto di iper visibilità; Il costo di non avere un team di comunicazione per la gestione di una crisi è più alto di quanto pensi; Reputazione digitale: asset prezioso e fattore altamente critico, come la stiamo gestendo?; Lo specchio digitale: come il web sta ridefinendo la nostra identità. Sta a noi scegliere come!; La notizia nell’Era Digitale: informazione, narrazione o filtri?

Su Digitale Popolare: Condivisione o violazione? Il confine sottile del diritto dautore nella comunicazione digitale, intervista a Stefano Vatti; La creatività come patto sociale: l’intervista all’Avvocato Gilberto Cavagna; Il web non è il Far West: responsabilità, competenze e diritti digitali nellera della connessione globale, intervista all’Avvocato Alessandro Vercellotti (con video intervista); Creator, YouTuber e Influencer: il lavoro dei sogni tra algoritmi, viralità e pressione. Cosa si nasconde dietro i like; Che cosa serve nel 2025 per costruire una Community? Una narrativa collettiva e l’obiettivo comune di crescere insieme; Ti senti un utente consapevole o una pedina dell’economia dell’attenzione?; Cyberbullismo: quel “anytime, anyplace, anywhere” che non dobbiamo permettere; Human Connection di Filippo Tincolini: larte che sfida la velocità digitale e celebra il tempo dellemozione; Il Potere della Voce: lascesa degli audiolibri e il futuro della narrazione digitale; Il nuovo ruolo degli utenti: da spettatori, poi protagonisti e oggi giudici e giuria; Mercato dell’auto: aumentano le vendite delle elettriche, intervista a Federico Lagni (con video intervista).

Vuoi portare questi strumenti operativi all’interno della tua Organizzazione?

Scrivimi a info@netlifesrl.com per scoprire tutti i percorsi formativi ad hoc.

 

Hanno detto di Ufficio stampa e digital PR, la nuova comunicazione

Da TGCOM24La Anzalone racconta un viaggio attraverso l’evoluzione della Rete e degli strumenti a disposizione che, sempre di più, cambiano e permettono di sviluppare nuove strategie. Invita, pertanto, all’azione verso una nuova comunicazione, opportunità e competenze di figure chiave in grado di creare nuovi contenuti e brand, attrarre nuovi clienti e conquistare una nuova fetta di mercato, farsi conoscere all’estero, riorganizzare i processi aziendali, promuovendo conversazioni il cui argomento è la persona con il suo business, i suoi valori, le sue peculiarità e obiettivi professionali. in TGCOM24 Cultura leggi la recensione

Vai all’elenco degli articoli dedicati al libro Ufficio stampa e Digital PR