Maurizio Galluzzo, fondatore e coordinatore di Emergenza24

Emergenza24 è la più grande piattaforma europea indipendente dedicata alla comunicazione di emergenza e alla Protezione Civile. Dal 2012, svolge un ruolo attivo nel civic activism, offrendo un servizio gratuito, affidabile e continuo per operatori del settore e cittadini.

Fondata e diretta da Maurizio Galluzzo, la community di Emergenza24 conta oltre 135.000 persone distribuite su 9 diverse piattaforme social. Collabora con più di 1.600 istituzioni italiane e internazionali per garantire informazioni tempestive e verificate, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Ogni anno Emergenza24 analizza oltre 1,3 miliardi di fatti e notizie, trasformandone 2,6 milioni in informazioni strutturate e affidabili. Il suo archivio conta più di 6 miliardi di dati a disposizione per rispondere con tempestività e precisione agli eventi emergenziali, anche di portata internazionale.

La piattaforma si avvale di oltre 50 applicazioni software sviluppate internamente, pensate per la gestione, la verifica e la valutazione dei dati. Dal 2018, Emergenza24 integra l’intelligenza artificiale per analizzare grandi volumi di dati, verificarne l’attendibilità e monitorare eventi in tempo reale.

Tra gli strumenti innovativi spicca la piattaforma proprietaria Simula24, che utilizza modelli statistici originali per simulare e prevedere i comportamenti di grandi masse di utenti in relazione a eventi in corso o imminenti, supportando così la gestione predittiva delle crisi.

Tutte le attività di Emergenza24 sono progettate con un approccio privacy by default, rispettando rigorosamente il GDPR e i più severi standard internazionali: i dati sono trattati in forma anonima e sicura, garantendo la massima tutela delle persone coinvolte.

Nel 2016, Emergenza24 ha promosso la Carta di Venezia, il primo documento partecipativo e condiviso che definisce le linee guida per una comunicazione di emergenza rispettosa dei diritti delle persone, promuovendo trasparenza, responsabilità e umanità nell’informazione.

Carta di Venezia